Abstract
In Italia il numero dei soggetti celiaci è andato vertiginosamente aumentando negli ultimi anni, con una stima attuale di un celiaco ogni 100-150 persone. Per questo motivo, le industrie alimentari che producono alimenti senza glutine si dedicano costantemente alla ricerca di formulazioni in grado di rendere i loro prodotti sempre più gradevoli. La rosa dell’offerta, quindi, si arricchisce continuamente e consente di rendere la dieta dei celiaci varia ed equilibrata, nonostante l’esclusione di molti cereali dal loro “ricettario”. Sugli scaffali dei supermercati o delle farmacie è così possibile trovare diversi prodotti, come farine, pasta, pane, biscotti, dolci e grissini, in cui vengono utilizzati ingredienti ed additivi in grado di sostituire il glutine. In Italia, tra le maggiori aziende produttrici di alimenti senza glutine (quali per esempio Dr. Schär, Copharma e Glunò), c’è la Farmo, un’azienda giovane e dinamica, in continua crescita. La Farmo si avvale della lunga esperienza del pastifi cio Bacchini, operante nel campo delle paste alimentari e dei prodotti da forno fi n dal 1922, ed ora parte della società stessa. La maggior parte dei reparti produttivi si trova attualmente a Conselice (RA); presto verranno trasferiti in un nuovo e più grande stabilimento, in cui saranno perfezionate le linee di lavorazione dei prodotti già in commercio e dove verranno sviluppate le ricerche per il lancio di nuovi prodotti. L’assortimento dei prodotti Farmo è ampio: sono tutti contrassegnati dal “Marchio a Spiga Sbarrata”, di proprietà dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC), e autorizzati dal Ministero della Salute