Full text
![]() |
PDF
- Users in campus UPM only
- Requires a PDF viewer, such as GSview, Xpdf or Adobe Acrobat Reader
Download (2MB) |
Corres Peiretti, Hugo (2008). La struttura del padiglione ponte. Un cantiere delicato per una struttura complessa e asimetrica. "Il Nouvo Cantiere", v. 5 ; pp. 19-21. ISSN 0029-6325.
Title: | La struttura del padiglione ponte. Un cantiere delicato per una struttura complessa e asimetrica |
---|---|
Author/s: |
|
Item Type: | Article |
Título de Revista/Publicación: | Il Nouvo Cantiere |
Date: | 2008 |
ISSN: | 0029-6325 |
Volume: | 5 |
Subjects: | |
Freetext Keywords: | Expo2008 di Saragozza, Padiglione-Ponte, architettura, ingegneria. |
Faculty: | E.T.S.I. Caminos, Canales y Puertos (UPM) |
Department: | Mecánica de Medios Continuos y Teoría de Estructuras |
Creative Commons Licenses: | Recognition - No derivative works - Non commercial |
![]() |
PDF
- Users in campus UPM only
- Requires a PDF viewer, such as GSview, Xpdf or Adobe Acrobat Reader
Download (2MB) |
Il Padiglione-Ponte per la Expo2008 di Saragozza fu oggetto di un concorso intemazionale di architettura in cui il progetto vincitore fu quello di Zaha Hadid. Dopo l'aggiudicazione si iniziò il progetto di licitazione che a livello strutturale era stato impostado in forma di progetto preliminare da Arup. Successivamente ExpoAgua bandì un concorso per la costruzione della struttura in cui si prospettava la possibilità di presentare una variante alla struttura e al processo costruttivo, proposto nel progetto iniziale di Zaha Hadid Arup, con il vincolo però di rispettare in ogni caso le forme e le dimensioni sviluppati nel progetto architettonico. Questo concorso fu vinto nel luglio 2006 dalla Ute (ndt: Union Temporal de Empresas) costituita da Dragados e da Urssa con un progetto di Fhecor Ingenieros Consultores. In questo momento si iniziò il progetto della struttura proposta in variante e due mesi dopo si iniziò la costruzione della struttura metallica. Questo procedimento esigeva molto lavoro di ingegneria nello stesso cantiere che fu realizzato da Urssa partendo dal progetto di Fhecor. La variante vincitrice del concorso proponeva un processo costruttivo in cui il vano più lungo della struttura si sarebbe costruito nella sponda sud per essere condotto più tardi al suo posto definitivo per mezzo di un complesso processo di varo che risultò più difficile del previsto a causa della geometria della struttura. L'esecuzione di questa operazione fu realizzata da Ale-Lastra partendo dal progetto di ingegneria sviluppato da Fhecor e dai Servizi Tecnici di Dragados.
Item ID: | 2387 |
---|---|
DC Identifier: | https://oa.upm.es/2387/ |
OAI Identifier: | oai:oa.upm.es:2387 |
Deposited by: | Memoria Investigacion |
Deposited on: | 14 May 2014 14:44 |
Last Modified: | 22 Sep 2014 10:04 |