Abstract
Le WSN (Wireless Sensor Network, cioè reti di sensori collegati senza fi li) hanno grandi capacità computazionali, con molti parametri possibili di rilevazione e controllo: le condizioni atmosferiche (pioggia, vento, pressione atmosferica, temperatura), la posizione e la velocità di un mezzo, il suo livello di rumore o di vibrazioni, ecc… Presentano un costo tra il 20 e l’80% più basso delle tradizionali reti cablate; la loro messa in opera è generalmente agevole e veloce, non necessitando tra l’altro di personale specializzato. I nodi-sensore sono di piccola dimensione, e quindi trovano collocazione anche in ambienti fi sicamente remoti e ostili. L’accesso alle informazioni avviene in tempo reale; i radio-sensori sono inoltre in grado di rilevare in maniera tempestiva eventuali guasti al sistema, con conseguenti vantaggi di tipo produttivo e di servizio. Si tratta comunque di reti molto fl essibili, confi gurate per prevedere un numero variabile di nodi, in base alle specifi che esigenze. Sono dispositivi molto “risparmiosi”, consumando pochissima energia, e sono anche auto riconfi gurabili, cioè in caso di necessità (ad esempio black-out, guasti, ecc.), è sempre possibile attivare percorsi alternativi dei dati.