Citation
Garcia Faure, R. and García Olmedo, Francisco and Vallejo Acevedo, J.M.
(1968).
Il palmitato di sitosterolo nelle varie parti del chicco di grano duro e tenero.
"Tecnica Molitoria", v. 19
;
pp. 114-120.
ISSN 0040-1862.
Abstract
II contenuto in palmitato di sitosterolo neMa maggior parte de-lie varietá di Triticum aestivum é considerevolmente piü elevato che nel Triticum durum. Questa netta differenza permette la determinazione semi-quantitativa del T. aestivum mescolato con prodotti di T. durum, come sémola, fariña o pasta. In base a r¡cerche su varietá di T. durum ed aestivum, si é stabilito che la porzione mínima di T. aestivum in una Tniscela é fúnzione del contenuto in palmitato di sitosterolo. E' stata studiata la di'stribuzione di questo composto nei chicchi di grano per determíname I'influenza su differenti miscele e prodotti. Sonó state analizzate nove frazioni ottenute con macinazione sperimentale, insieme a chicchi interi di due varietá di T. aestivum e di una di T. durum. Sonó stati anche analizzati il germe puro ed ¡I prodotto degerminato. Per la determinazione del palmitato di sitosterolo si é anche impiegata la cromatografía su strato sotti'Ie con supporto di gel di sílice impregnato con 'nitrato di argento. Per i I germe si sonó ottentiti valori piü alti rispetto airendosperma, essendo piü basso il contenuto in palmitato nel rivestimento del seme. Considerando il rapporto relativo alie frazioni studiate ed Ü rispettivo contenuto in palmitato di sitosterolo, si puó concludere che le variazioni della resa di macinazione entro limiti normali non hanno significativa influenza sul contenuto in palmitato.