L'esperienza iberica nei conglomerati tiepidi

Franesqui García, Miguel Ángel, Giuliani, Felice and Merusi, Filippo (2010). L'esperienza iberica nei conglomerati tiepidi. "Quarry & Construction" (n. 564); pp. 81-93. ISSN 2036-9034.

Description

Title: L'esperienza iberica nei conglomerati tiepidi
Author/s:
  • Franesqui García, Miguel Ángel
  • Giuliani, Felice
  • Merusi, Filippo
Item Type: Article
Título de Revista/Publicación: Quarry & Construction
Date: January 2010
ISSN: 2036-9034
Subjects:
Faculty: E.T.S.I. Caminos, Canales y Puertos (UPM)
Department: Otro
Creative Commons Licenses: Recognition - No derivative works - Non commercial

Full text

[thumbnail of INVE_MEM_2010_77134.pdf] PDF - Users in campus UPM only - Requires a PDF viewer, such as GSview, Xpdf or Adobe Acrobat Reader
Download (668kB)

Abstract

Le implicazioni ambientali e la sostenibilità dei processi produttivi assumono, ogni giorno di più, importanza in tutte le fasi della programmazione delle attività antropiche e della realizzazione delle opere civili. Nell’ambito della produzione e del confezionamento dei conglomerati bituminosi per pavimentazioni stradali si stanno ricercando e sviluppando differenti tecnologie con l’obiettivo di ottenere una maggiore compatibilità ambientale ed una maggiore efficienza energetica. La produzione di conglomerati a bassa temperatura di confezionamento e di stesa, spesso denominati “a bassa energia”, permettono di ridurre il consumo di combustibile e, conseguentemente, le emissioni in atmosfera e l’effetto serra. In questo articolo si presentano e si analizzano le differenti tecnologie che si stanno implementando con il dichiarato obiettivo di aumentare la loro ecoefficacia, e si espongono alcune delle ultime esperienze realizzate in Spagna, attualmente secondo produttore europeo di conglomerati bituminosi a caldo. Una linea di ricerca è rappresentata dalle tecniche che perseguono la riduzione delle temperature di fabbricazione dei conglomerati tradizionali, con riduzioni delle temperature di processo fino ad oltre 40°C, grazie a differenti accorgimenti che consentono la riduzione della viscosità del bitume mantenendo la necessaria capacità di bagnare e rivestire l’aggregato lapideo e la buona lavorabilità della miscela. Un’altra via è quella di avvicinare il comportamento meccanico di determinate miscele bituminose realizzate a freddo con emulsioni bituminose a quelle dei tradizionali conglomerati a caldo; ciò avviene attraverso il confezionamento di miscele con emulsioni bituminose mediante i comuni impianti fissi a caldo contenendo le temperature fra 60°C e 95°C e pervenendo a temperature minime di stesa comprese fra 40°C e 60°C. Si presentano dunque le caratteristiche e le tipologie di conglomerato bituminoso a bassa temperatura, le relative applicazioni ed i processi di fabbricazione e di controllo che attualmente si stanno utilizzando con successo in Terra Spagnola.

More information

Item ID: 7087
DC Identifier: https://oa.upm.es/7087/
OAI Identifier: oai:oa.upm.es:7087
Official URL: http://www.edizionipei.it/quarryandconstruction.ht...
Deposited by: Memoria Investigacion
Deposited on: 15 Mar 2013 12:15
Last Modified: 22 Sep 2014 10:28
  • Logo InvestigaM (UPM)
  • Logo GEOUP4
  • Logo Open Access
  • Open Access
  • Logo Sherpa/Romeo
    Check whether the anglo-saxon journal in which you have published an article allows you to also publish it under open access.
  • Logo Dulcinea
    Check whether the spanish journal in which you have published an article allows you to also publish it under open access.
  • Logo de Recolecta
  • Logo del Observatorio I+D+i UPM
  • Logo de OpenCourseWare UPM